Ingredienti: 200 g di pane vecchio (tipo comune), 200 g di amaretti, 200 g di cioccolato fondente, 250 g di mascarpone (oppure 250 g di panna da cucina), 2 uova, 2 cucchiai di zucchero semolato (facoltativo), 1/2 bicchiere di sassolino, 1 bicchiere di latte, 1 bustina e 1/2 di lievito vanigliato per dolci, un cucchiaio di zucchero a velo.
Procedimento: tritare il pane vecchio grossolanamente, gli amaretti e il cioccolato fondente. Metterli nel bicchiere di un robot da cucina con il mascarpone (oppure la panna), le uova, il latte, il liquore,lo zucchero (solo se desiderate la torta più dolce) e frullare per alcuni minuti. Quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati unire il lievito per dolci setacciato. Otterrete un composto non troppo liquido ma granuloso. Importante che il cioccolato fondente non risulti tritato troppo fine. Rivestire con carta forno uno stampo dai bordi alti. Versare il composto ottenuto, livellarlo bene con il dorso di un cucchiaio e cospargere la superficie con lo zucchero a velo. Infornare a 180° per circa 40 minuti. Prima di spegnere il forno fare la prova stecchino. Questa torta è buona mangiata il giorno dopo e rimane morbida per tanto tempo.
Ciao marta
RispondiEliminaAnche io faccio questa torta con la panna ed è mitica !!!! La proverò con il mascarpone
La mia mamma la faceva con la panna del latte che lei mungeva. Il giorno che ho rifatto la sua ricetta avevo solo del mascarpone in frigorifero e l'ho usato. Devo dire che è venuta buona. Torta umida, poco dolce che sprigiona i suo sapori con il tempo. Mia mamma diceva che questa torta doveva" maturare", non si doveva mangiare appena sfornata.
RispondiElimina