Etichette

acciughe aceto aceto balsamico aglio albicocche alchermes alici amaretti amido ananas anatra anguria antipasti aperitivi arance arancia arrosti asparagi baccalà banana barbabietole basilico besciamella bicarbonato bicchierini bietole birra biscotti biscotti salati bresaola brie broccoli brodo di carne buffet burrata burro cacao cachi caci caffè calzoni canditi cannella capperi carciofi Carnevale carote castagne cavolfiori cavolo cavolo nero ceci cheesecake cheesecake salate chiffon cake chiodi di garofano ciambelle ciambelline cicoria cioccolatini cioccolato cioccolato al latte cioccolato bianco cioccolato fondente cioccolato gianduia cipolle cipollotti cocco in scaglie confetture conserve contorni corn flakes cotechino cozze cracker crema di pistacchio crema pasticcera crepes crocchette crostate crostini curcuma datteri dessert discotti dolcetti dolci dolci al cucchiaio dolci della tradizione dolci delle feste dolci fritti dolci lievitati dolci senza zucchero emmental erba cipollina fagioli farina di castagne farina di grano saraceno farina di mais farina di mandorle farro fave fecola fichi finocchi finocchietto fiori di zucchina focacce fontina fragole friarielli frittate frittelle frivolezze funghi gamberetti gamberi gelati gelatina di lamponi gnocchi gorgonzola guanciale hamburgher insalata di pasta insalate insalate di farro insalate di riso lamponi lasagne latte latte condensato le mie ricette le ricette di Laura le ricette di nonna Ilva le ricette di Roberto le ricette di Stefania le ricette di Valentina le ricette di zia Daniela le ricette di zia Milly lenticchie lievito di birra limoncello limoni liquori fatti in casa lonza di maiale mais mandarini mandorle marmellate marmellate e confetture fatte in casa mars marsala mascarpone mazzancolle melanzane mele melone menta merluzzo miele minestre mirlilli mortadella mozzarella muffin muffin salati Natale nero di seppia nocciole noce moscata noci noci torte nutella olio di semi olio extravergine di oliva olive olive nere olive verdi origano paella pan grattato pancetta pane pane raffermo panna parmigiano reggiano Pasqua passata di pomodoro pasta pasta al forno pasta brisée pasta fredda pasta fresca pasta fresca all'uovo pasta frolla pasta lievitata pasta ripiena pasta sfoglia pasticcini patate pavesini pecorino peperoni pere pesce spada pesche pesto philadelphia piadine piatti freddi piatti unici piatti vegetariani piatto unico pinoli piselli pistacchi pizze plumcake polenta pollo polpette polpettoni polpo pomodori pomodori secchi pomodorini pomodoro porri porro prezzemolo primi prosciutto cotto prosciutto crudo provolone radicchio radicchio rosso ricette ricette basi ricette della tradizione ricette vegane ricette vegetariane ricetti ricotta ricotta salata riso riso soffiato risotti robiola rosmarino rucola rum rustici salame salmone salsiccia salvia sassolino savoiardi sbriciolate scalogni scamorza scampi scarola sciroppo d'acero secondi secondi di carne secondi di formaggio secondi di pesce secondi di uova secondi di verdure sedano semi semifreddi sesamo sfiziosità sformati sgombro speck spinaci stracchino strudel strutto stuzzichini sughi sughi veloci tacchino taccole tagliatelle tartufo tonno torte torte di cioccolato torte di mele torte di riso torte di yogurt torte farcite torte lievitate torte salate totani uova uvetta sultanina vaniglia vellutate verza vino bianco vino rosso yogurt zafferano zenzero zucca zucchero a velo zucchine zuppe

martedì 1 dicembre 2020

ANTICA TORTA DI PANE

 Ingredienti: 200 g di pane vecchio (tipo comune), 200 g di amaretti, 200 g di cioccolato fondente, 250 g di mascarpone (oppure 250 g di panna da cucina), 2 uova, 2 cucchiai di zucchero semolato (facoltativo),  1/2 bicchiere di sassolino, 1 bicchiere di latte, 1 bustina e 1/2 di lievito vanigliato per dolci, un cucchiaio di zucchero a velo.





Procedimento: tritare il pane vecchio grossolanamente, gli amaretti e il cioccolato fondente. Metterli nel bicchiere di un robot da cucina con il mascarpone (oppure la panna), le uova, il latte, il liquore,lo zucchero (solo se desiderate la torta più dolce) e  frullare  per alcuni minuti. Quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati unire il lievito per dolci setacciato. Otterrete un composto non troppo liquido ma granuloso. Importante che il cioccolato fondente non risulti tritato troppo fine. Rivestire con carta forno uno stampo dai bordi alti. Versare il composto ottenuto, livellarlo bene con il dorso di un cucchiaio e cospargere la superficie con lo zucchero a velo. Infornare a 180° per circa 40 minuti. Prima di spegnere il forno fare la prova stecchino. Questa torta è buona mangiata il giorno dopo e rimane morbida per tanto tempo. 


2 commenti:

  1. Ciao marta
    Anche io faccio questa torta con la panna ed è mitica !!!! La proverò con il mascarpone

    RispondiElimina
  2. La mia mamma la faceva con la panna del latte che lei mungeva. Il giorno che ho rifatto la sua ricetta avevo solo del mascarpone in frigorifero e l'ho usato. Devo dire che è venuta buona. Torta umida, poco dolce che sprigiona i suo sapori con il tempo. Mia mamma diceva che questa torta doveva" maturare", non si doveva mangiare appena sfornata.

    RispondiElimina